dai 16 ai 17 anni – Novizi e Novizie
dai 18 ai 22 anni – Rover e Scolte
Il fine dello Scautismo è di rendere capace il giovane di “guidare da sé la propria canoa”. Nel Roverismo lo sfondo proposto è quello di una vita rude, di pionieri in marcia, in boschi e montagne, una vita d’avventura condotta in comune, sotto una Legge. Lo sfondo proposto nello Scoltismo è la semplicità di vita, l’attenzione agli altri, la condivisione della propria crescita, in una Comunità, che cammina tra boschi e montagne, che vive e rende Servizio sotto una stessa Legge.
Il Metodo
Il metodo Rover e Scolte è composto da tre punti fondamentali (Comunità, Strada e Servizio) legati insieme dalla Fede.
La Strada è maestra di vita, la strada è maestra spirituale e richiede obbedienza, orari, soste, percorsi da seguire; questi sono elementi da non sottovalutare. Occorrono competenza ed esperienza per valutare bene, tutte queste competenze spettano al Capo Clan e alla Capo Fuoco. La strada è piena di incognite e di pericoli, ma è anche varia, attraente e misteriosa. Facendo strada si acquista con un continuo allenamento, un esplicito amore per una vita semplice, austera (e rude per i rovers, semplice per le scolte) ed a stretto contatto della natura. La Strada è percorsa per raggiungere una meta, naturale, di servizio, di valenza spirituale come un pellegrinaggio.
La Comunità rappresenta la prima occasione per servire. È un dare e ricevere per se stesso e per i propri fratelli rover /sorelle scolte. La Comunità di Clan/Fuoco non è un semplice “stare insieme” di persone, ma un ambiente nel quale i rover / le scolte vivono con intensità e costanza, legati da un fine comune e da una Fede condivisa.
Il Servizio è il modo in cui Rover e Scolte trasmettono il desiderio e la gioia di donarsi agli altri. Fede e servizio sono indissolubili. Servire è frutto di una scelta, della convinzione che la vita va dedicata a Dio nei fratelli.
Il servizio coinvolge Rover e Scolte fino a toccare il profondo del loro cuore; lo spirito di servizio diventerà la loro ragione di essere: “senza volontà di servire l’esperienza stessa dello scout non si giustifica più: può anche scomparire”.
Il punto fondamentale che tiene unito la strada, il servizio e la comunità è la FEDE, basato sulla presa di coscienza di Dio e del suo servizio. La fede è necessaria ed è necessario nutrirla attraverso l’incontro personale con Dio tramite la scoperta, l’accoglienza e la testimonianza di Cristo.
In questi anni il Noviziato (ragazzi fino a 19 anni) ed il Clan / Fuoco (dai 19 ai 22 anni) affrontano le risposte alle domande dell’uomo, interrogativi e sfide che danno significato all’ essere uomini. Le domande sono dapprima sulla persona e successivamente della persona. In esse, in vario modo, è compresa la domanda religiosa: il Roverismo e lo Scoltismo sviluppano la Fede al Cristo Redentore fino a diventare essa propagatrice. Suo chiaro fine è quello di conoscere la verità cristiana sull’uomo. Nella logica della vita di Fede, ed in specie nella formazione personale, la Vita di Grazia è centrale nella vita del Rover e della Scolta. L’approfondimento di argomenti che la Comunità ritiene di particolare importanza utilizza gli strumenti dell’Inchiesta e del Capitolo.
Il passaggio dal Noviziato al Clan /Fuoco avviene con la firma della Carta di Clan / Carta di Fuoco, racco.
La Partenza. Generalmente tra i 21 e i 22 anni, il Rover e la Scolta, avendo esaurito questa fase di formazione, avendo fatto propri i principi permanenti della Carta di Clan / Fuoco, dopo averne verificato personalmente la propria adesione ed avendo fatto o intrapreso le proprie scelte di vita, richiedono di partire al Capo Clan o rispettivamente alla Capo Fuoco. La Partenza è un importante momento cerimoniale che vede l’uomo e la donna partire, ricchi della loro formazione, pronti a sempre vivere e diffondere la Verità e sempre Servire, per la propria vita.
